Ci ricordiamo che Casaleggio ha scritto un minipost sul blog di Grillo in cui dice che loro non hanno mai influito sulla scelta dei candidati.
E infatti salta fuori che questo è falso, falso e ancora falso: c’è infatti un comunicato stampa che prova il contrario.
Si legge infatti “Per questione di tempo ho dovuto decidere io, assumendomene la responsabilità, i candidati in alcune Regioni. Dalla prossima volta saranno i cittadini attraverso la rete a scegliere i loro rappresentanti“.
E infatti salta fuori che questo è falso, falso e ancora falso: c’è infatti un comunicato stampa che prova il contrario.
Si legge infatti “Per questione di tempo ho dovuto decidere io, assumendomene la responsabilità, i candidati in alcune Regioni. Dalla prossima volta saranno i cittadini attraverso la rete a scegliere i loro rappresentanti“.
Intanto, postiamo un video dal blog Linea Gotica.
“Raffaella Pirini, consigliere comunale di Destinazione Forlì, rilascia un’interessante intervista antecedente a quella di Favia resa pubblica a Piazza Pulita, sui problemi nel Movimento 5 Stelle.”
“Raffaella Pirini, consigliere comunale di Destinazione Forlì, rilascia un’interessante intervista antecedente a quella di Favia resa pubblica a Piazza Pulita, sui problemi nel Movimento 5 Stelle.”
Nel frattempo un ex-candidato a Cagliari dice “Non c’è democrazia nel Movimento 5 Stelle“.
Fonte: Movimento dei caproni
Tra i commenti:
--------------------------------------------------------------
Tra mal di pancia e corsa alle regionali
Il M5stelle, le polemiche non ci toccano

Articoli Correlati
Nel Movimento Cinque Stelle esiste la democrazia? Per rispondere alla domanda, i Grillini si sono riuniti a Oristano per il fare il punto della situazione. Intanto, da Cagliari, un candidato alle comunali del 2011 denuncia: "Non c'è democrazia nel M5stelle".
Da due giorni ormai, (da quando è stata mandata in onda una intervista "rubata" a un militante del movimento di Beppe Grillo) non si discute d'altro: c'è o no una vera e propria visione democratica nel movimento oppure tutte le decisioni e strategie passano solo ed esclusivamente attraverso il papà-fondatore? Per cercare di fare chiarezza su questo interrogativo ma non solo, per cercare di fare il punto sulle prossima corsa alle regionali il M5stelle si è riunito a Oristano scacciando di petto tutte le polemiche di questi giorni.
Intanto, però da Cagliari, un candidato alle comunali del 2011 denuncia: "Non c'è democrazia nel M5stelle".
nenettef
08/09/2012 21:48
Grillo
Ho avuto la curiosità (e la sfortuna)di sentirlo a Quartucciu per le amministrative.
La gestione proprietaria del Movimento era palese e traspariva da decine di dettagli.
Quando poi è arrivato a parlare della sua millantata supervisione dei candidati (di cui non conosceva neppure il nome) e ha sottolineato che il M5Stelle è SUO (sic), il suo "mignolo" di gradimento è precipitato.
E si è visto dalla risposta degli elettori.
La gestione proprietaria del Movimento era palese e traspariva da decine di dettagli.
Quando poi è arrivato a parlare della sua millantata supervisione dei candidati (di cui non conosceva neppure il nome) e ha sottolineato che il M5Stelle è SUO (sic), il suo "mignolo" di gradimento è precipitato.
E si è visto dalla risposta degli elettori.
Il Perra non aveva capito quando si poteva parlarne in quel modo e quando no.
E così si è scoperto persona indesiderata.
Poveretto...quanta compassione ci fa.]
--------------------------------------------------
DOMENICA 9 SETTEMBRE 2012
Raffaella Pirini (Movimento 5 Stelle Forlì): "espulsioni e liste, ecco come funziona"
Raffaella Pirini, consigliere comunale di Destinazione Forlì, rilascia un'interessante intervista antecedente a quella di Favia resa pubblica a Piazza Pulita, sui problemi nel Movimento 5 Stelle.
L'Emilia Romagna è senza ombra di dubbio il laboratorio più importante del Movimento 5 Stelle, l'attivismo su cui si basa buona parte del programma del Movimento 5 Stelle nasce qua negli ultimi 20 anni. C'erano già associazioni che si battevano contro gli inceneritori, che promuovevano il porta a porta, i gruppi di acquisto solidale, eccetera, molto prima della nascita e dell'esplosione del fenomeno grillismo. Era veramente qualcosa nato dal basso, tra la gente, poi qualcosa è cambiato e ora quei nodi ora sono venuti al pettine. E ciò è emerso proprio in Emilia Romagna laddove l'impegno civico, tra la gente, ha una tradizione molto radicata, molto antecedente al grillismo.
Fonte: Linea gotica
Tra i commenti:
- La vecchia Forza Italia e il PDL a confronto sono movimenti democratici, l'unico esempio di organizzazione simile al M5S che mi appare simile era quella del PNF.
- dato che pensare che grillo o casaleggio si facciano da parte è pura utopia, non sarebbe meglio creare un nuovo movimento che sia veramente democratico e dove uno vale uno veramente?
oltretutto i vari personaggi strani/ambigui/influencer/multinick/censori del movimento di grillo resterebbero dove sono. Io sono convinto che questo sarebbe veramente il nuovo che avanza. anzi, sarei finalmente convinto ad aprire un meetup nelle mia città. Io sono con voi!! - Grillo?? una meteora della politica come altre nella storia Speriamo non impatti con la Terra
@fcoraz: che ci siano problemi di democrazia all'interno del Movimento 5 Stelle è evidente però non farei di tutta "l'erba un fascio". Dentro ci sono persone che hanno veramente a cuore delle battaglie e un programma politico in via di definizione sì, ma con un background fatto soprattutto di attivismo.
Come ho scritto nel post, Grillo nel suo movimento ha tratto molto da queste esperienze, tramutandole anche in programma politico, ma sono esperienze che vengono da lontano (sono precedenti al grillismo).
Il problema evidente è quando da movimento ci si trasforma in partito per concorrere alle elezioni. Lì tutte le anomalie vengono al pettine.
Come ho scritto nel post, Grillo nel suo movimento ha tratto molto da queste esperienze, tramutandole anche in programma politico, ma sono esperienze che vengono da lontano (sono precedenti al grillismo).
Il problema evidente è quando da movimento ci si trasforma in partito per concorrere alle elezioni. Lì tutte le anomalie vengono al pettine.
@Lineagotica: io parlavo solo dell'organizzazione tirannica e liberticida nel M5S; che poi al suo interno ci sia gente in gamba non lo metto in dubbio, cosiccome ho trovato gente per bene nella Lega o nell'UDC.