[ Continua la saga dei falsi sondaggi a favore del M5S: sondaggi fatti su internet con web account fasulli (d'altronde non era proprio Casaleggio a lodare l'uso delle personalità multiple - leggasi multipli account inventati - nel video Prometheus?) e che se coinvolgono più di 1000 persone (tra cui magari 500 account sul web, tra i quali molti falsi) è grasso che cola.
Ora per favorire il M5S ci s'inventano anche i falsi istituti di sondaggi (o un istiruto sconosciuto inventato unicamente per fare propaganda a favore del M5S) come la Tonkav.
E i media subito a ripetere a pappagallo.
E poi Grillo sarebbe contro i poteri forti? Sarebbe quello scomodo che bisogna azzittire?
Ma se gli fanno pubblicità in continuazione un giorno si e l'altro pure!
Ma quale essere scomodo per i potenti! Grillo fa comodo e molto!
Gli scomodi sono altri ormai è evidente! (di quelli sentirete parlare poco o male)
E intanto solo dalla rete, solo dal basso, solo dai piccoli, sul web, partono critiche ai guru Grillo e Casaleggio.
Fin dal 2005-2006! E solo dopo le tv ne hanno parlato! Quando non potevano più ignorarlo!
Solo quando quell'ingenuotto di Favia si è confidato (però mai che in tutti questi anni, prima di quel momento, lo abbia fatto pubblicamente e spontaneamente e sapeva, ha sempre saputo).
Ma quale complotto contro Grillo!
E' la gente che s'informa davvero sul web, che scambia notizie ma che poi non s'accontenta di ripeter acriticamente, che indaga, ragiona su quello che vede, è questa gente che poi scopre gl'altarini e che capisce davvero quale grande truffa sia il M5S e Beppe Grillo!
Abbiamo avuto Berlusconi per 20 anni, ora basta! Non vogliamo un nuovo Berlusconi! E' tempo di cambiare davvero! ]
Grillo primo in Sicilia, lo dice il sondaggio Tonkav. Piccolo particolare: la Tonkav non esiste.
“I giornali ci dicono che siamo la seconda forza politica in Italia, in Sicilia siamo la prima forza politica: ecco perchè nessuno parla di noi in questi giorni”, dice Grillo.
Si diffondono in rete sondaggi dell’ istituto “Tonkav”
che darebbero il M5s primo partito con il 14%, davanti anche a
PD ed MPA. Per quanto riguarda i candidati presidenti secondo
“l’autorevolissima” Tonkav : Musumeci ( destra-destra) si
attesterebbe al 24,5%, Crocetta (centro sinistra) al 23% ,
Micciche’ ( centro-centro) al 20% , Giovanna Marano (sinistra
–sinistra) sarebbe al 9,5% mentre Giancarlo Cancellieri (
oltre la destra- il centro- e la sinistra- Grillo) otterrebbe un
clamoroso 16%.
C’è un piccolo problema però: la Tonkav non esiste.
Non esiste alcun dominio Tonkav.it, .com, .org, .info, .net e via
dicendo. Idem su Facebook ed altri social un po’ più
certificati. Se si digita “Tonkav” su Google, spuntano i
numerosi articoli clonati a ripetizione e condivisi su
social e blog che annunciano i mirabolanti consensi raccolti
da Grillo nel suo tour siciliano. Quei dati sono stati clonati a
ripetizione dall’incontrollato mondo della blogosfera, da
siti non certificati e dai social network come fossero dati
affidabili.
Abile mossa mediatica studiata a tavolino o dietro la sigla
Tonkav si nasconde qualche soggetto professionale che non può
apparire a causa dei divieti di pubblicazione dei sondaggi
nell’imminenza delle consultazioni?
Dagli articoli di Sergio Scandura su Linkiesta e di Andrea D’Antrassi su Società Critica.
Fonte: Movimento Caproni
Tra i commenti:
----------------------------------------------------------------------------
Grillo primo in Sicilia, lo dice il sondaggio Tonkav (ma l’agenzia Tonkav non esiste)
Sergio Scandura - 18 ottobre 2012
Messa così, per come uno vede e legge il titolo, foneticamente si penserebbe ad un nuovo caso Mitrokhin: ma non è così. In realtà siamo al cliché della commedia italiana che potrebbe ricordare il mitico film di Nanni Loy “Pacco, Doppio Pacco e Contro-paccotto”
"I giornali ci dicono che siamo la seconda forza politica in Italia, in Sicilia siamo la prima forza politica: ecco perchè nessuno parla di noi in questi giorni". La battuta di Grillo non è passata inosservata e il comico genovese l'ha lanciata da un Tir che faceva da palco in una piazzetta di Vizzini, in provincia di Catania per poi reiterala in serata nel comizio show di Mazzarino, nel nisseno, come raccontato nel reportage de Linkiesta. Quando a fine manifestazione il cronista avvicina il leader del M5S per avere chiarimenti e fonti su quella battuta, Grillo chiama tale “Sebastian”: una sorta di web doctor catanese che apre il tablet esibendo dati e rilevazioni a supporto, citando la Tonkav. Ora, proviamo a capirci per un attimo con uno stratagemma. Siccome è vietata la pubblicazione dei sondaggi entro i 15 giorni antecendenti al voto, financo quelli resi noti prima di tale termine: proviamo a descrivere il fenomeno Tonkav in modo dozzinale usando una metafora edilizia. In sostanza, secondo la fantomatica Tonkav, le previsioni catastali che riguardano il condominio siciliano vedrebbero Musumeci al piano più alto con tanto di attico, seguito al penultimo piano da Crocetta, al terzultimo da Miccichè e al quart'ultimo piano Cancelleri il cui agente immobiliare è Grillo. Tuttavia, benchè l'inquilino Cancelleri non riuscirà ad essere amministratore di tutto il condominio, è al piano del grillino che - secondo il comico - ci sarebbe la cubatura maggiore con il più alto numero di vani. Occorrerà comunque attendere la licenza edilizia definitiva del 28 ottobre, perchè si possa dire quale forma prenderà alla fine quel condominio che già fa discutere sulle possibili archittetture.
C'è un piccolo problema però: la Tonkav non esiste. Quei dati sono stati “goebbelsianamente” clonati a ripetizione dall'incontrollato mondo della blogosfera, da siti non certificati e dai social network come fosse un dato affidabile. Non esiste alcuno dominio Tonkav.it, .com, .org, .info, .net e via andare. Idem su Facebook ed altri social un po' più certificati. Se si digita “Tonkav” su Google, spuntano i numerosi articoli clonati a ripetizione e condivisi su social e blog che annunciano la cubatura aumentata a dismisura di Grillo nel condominio siciliano. Oppure, si incappa in un formidabile suggerimento da parte del più celebre motore di ricerca. “Tonkaw” (o “Tonkawa”), tribù degli american native che ha radici in Oklahoma e nel Texsas: e qui siamo già a Indiani Vs Cowboy.
Non sono in pochi a pensare che dietro questa leggenda informatica dell'Affaire Tonkav, ci sia stata una mossa mediatica studiata a tavolino (e che ricorda pure un conosciuto ex Presidente del Consiglio abituato a sparate simili in piena campagna elettorale) ma non sono nemmeno in pochi, soprattutto tra i tifosi di Grillo e Musumeci, a pensare che proprio in virtù del blackout sui sondaggi, dietro l'istituto demoscopico declinato con il nome di un ex-agente Kgb ci sia un soggetto professionale che non può apparire a causa dei divieti in corso.
La legge in tal senso è chiara. Art.8 comma 1 legge del 22 febbraio 2000, n. 28: “Nei quindici giorni precedenti la data delle votazioni è vietato rendere pubblici o, comunque, diffondere i risultati di sondaggi demoscopici sull’esito delle elezioni e sugli orientamenti politici e di voto degli elettori, anche se tali sondaggi sono stati effettuati in un periodo precedente a quello del divieto”.
Tuttavia l'Affaire Tonkav mette in luce tutte le ambiguità e le ipocrisie del caso. Non solo perché rischia di ripetersi la pubblicazione via Twitter dei sondaggi beffando il blackout come nel caso dell'ultima campagna elettorale in Francia (anche lì sono vietati in zona Cesarini prima del voto) dove via-via venivano retwittati i dati che davano in vantaggio Hollande: ma anche perchè, da Floris fino a Vespa, i principali contenitori televisivi di politica, sembrano proprio fregarsene del divieto di pubblicazione dei sondaggi proposti a milioni di telespettatori.
A questo punto il legislatore dovrà pur metterci mano per metter fine a questa ipocrisia togliendo il divieto e lasciando liberi i sondaggi così come avviene negli States. Non foss'altro che si eviterebbe così una tragicommedia degli equivoci e si eviterebbe pure che Grillo - ove la Tonkav si rivelasse un clamoroso “fake polls” - rischi di passare per un venditore di auto usate del Winconsin.
Con tutto il rispetto per i venditori di auto usate del Wisconsin, ovviamente.
Fonte: Linkiesta
Tra i commenti:
Inviato da cristian il 18 ottobre 2012 - 19:34
io li vieterei tutti! almeno invece che parlare di alleanze e cazzate varie si parlerebbe di idee e programmi
Inviato da Marco Nipitella il 19 ottobre 2012 - 09:44
Sono stato io in persona ad informare Beppe Grillo di questo
sondaggio , lo avevo letto sul web (strettoweb) e l'ho comunicato a lui
personalmente , sul treno durante il tragitto Scordia -Vizzini . Quindi
nessuna strategia di casaleggio e quant'altro .
Inviato da Giuseppe M. il 19 ottobre 2012 - 13:32
Mi sa che allora oltre che essere ingenuo sei anche miope.
L'unica pagina di Strettoweb che riporta un sondaggio della Tonkav, da
il M5S al 14%.
Inviato da Alexein il 20 ottobre 2012 - 09:48
[E dopo le repliche grilline...]
E le Foibe? Perchè non si parla mai delle Foibe?
Del resto si sa che finisce tutto a tarallucci e vino e non si parla delle Foibe.
Del resto si sa che finisce tutto a tarallucci e vino e non si parla delle Foibe.
-------------------------------------------------------------------------
La Tonkav, istituto di sondaggi (inesistente) riporta il M5S primo partito in Sicilia

Siamo alla metapolitica e alla metacampagna elettorale, qualcosa
che va oltre il reale e vive soltanto sulla rete. Mentre Beppe Grillo
infatti continua il suo tour elettorale in Sicilia che votera’ per
rinnovare la propria assemblea elettiva il prossimo 28 ottobre, si
diffondono in rete sondaggi di un inesistente istituto denominato
“Tonkav” che darebbero il M5s primo partito con il 14% ,davanti anche a
PD ed MPA. Per quanto riguarda i candidati presidenti secondo
“l’autorevolissima” Tonkav : Musumeci ( destra-destra) si attesterebbe
al 24,5%, Crocetta (centro sinistra) al 23% , Micciche’ (
centro-centro) al 20% , Giovanna Marano (sinistra –sinistra) sarebbe al
9,5% mentre Giancarlo Cancellieri ( oltre la destra- il centro- e la
sinistra- Grillo) otterrebbe un clamoroso 16%.
A parte i numeri (la legge vieta di diffondere sondaggi a meno di
due settimane dal voto) che colpiscono per la forza indiscussa del
partito del comico genovese, il quale per l’occasione sta battendo
l’isola palmo a palmo riempiendo le piazze, e macinando sempre piu’
consensi , quello che lascia perplessi e la diffusione di sondaggi non
documentati e suffragati da veri dati statistici. Se qualcuno digita su
google “Tonkav” la risposta e’ nulla, a quella parola non corrisponde
nessun istituto demoscopico, vengono riportati solo gli articoli di
blog ed i giornali on line che hanno rilanciato, i famosi dati che danno
Grillo ed il M5s sul colmo dell’Etna.
Forse queste percentuali sono state preparate ad arte per creare un
clima di vittoria, che nessuno al momento puo’ escludere , intorno al
M5s?
Di fronte alla frammentazione della sinistra e della destra tutto
puo’ succedere anche che, una maggioranza o un’ opposizione davvero di
rottura sieda per una volta a Palazzo dei Normanni (evento atteso
soprattutto dopo le stagioni di Cuffaro e Lombardo), non si capisce
pero’ cosa c’entrano in tutto questo le proiezioni opache poco chiare,
incomplete, che macchiano la corsa di qualcosa di falso e truffaldino.
Forse la Tonkav e’ stata pensata da qualche guru o stregone della
comunicazione che a corto di idee al fine di sostenere i propri
candidati non puo’ che diffondere notizie false, per creare un clima
ottimistico intorno alla propria parte politica? Oppure c’e’ dell’altro?
Per quale motivo si sceglie di spargere in rete leggende
metropolitane che deleggittimano la rete e gli stessi protagonisti della
notizia?
Gli “sbarchi in Sicilia” hanno lasciato sempre dietro le loro
spalle qualcosa di oscuro. Non vorremo che anche questa volta qualcuno
per “conquistare” la Trinacria rinunci al “fair play” che dovrebbero
caratterizzare ogni competizione democratica per sperimentare nuovi
mezzi di attrazione del consenso in internet, sopratutto se le forze
interessante si fanno portavoci della novita’ e del cambiamento.
Fonte: Società critica
Tra i commenti:
Betta Cuntrariusa scrive:
Pubblicare sondaggi 15 giorni prima delle elezioni è ILLEGALE.Art.8 comma 1 legge del 22 febbranio 2000, n. 28
“Nei quindici giorni precedenti la data delle votazioni è vietato rendere pubblici o, comunque, diffondere i risultati di sondaggi demoscopici sull’esito delle elezioni e sugli orientamenti politici e di voto degli elettori, anche se tali sondaggi sono stati effettuati in un periodo precedente a quello del divieto.”
http://www.camera.it/parlam/leggi/00028l.htm
Basterebbe già questo per capire che il fantomatico istituto ‘tonkav’, se esiste, è passibile di denuncia.
Per me è una bufala messa in giro da qualche attivista – un po’ troppo attivo – del M5S.
Alberto Laspada scrive:
Signori, sono Alberto Laspada, candidato del MoVimento 5 Stelle. I primi sondaggi “Tonkav” ci sono arrivati quasi un mese fa, e addirittura davano indicazioni di percentuali sulle preferenze, ed in queste mi ritrovavo anche io.
Ci tengo a precisare, comunque, che il M5S di Messina (essendo Tonkav “localizzato” qui) non ha la minima idea di chi lavori in questo istituto di rilevamento, nè a chi faccia capo.
Non lo conosciamo, ed è da considerarsi completamente estraneo al MoVimento.
[Fantastico! Questi del M5S hanno visto che i sondaggi della Tonkav erano sempre a loro favorevoli e quindi non hanno mai verificato! Geniii!!! ]