[Questa è una raccolta di articoli dal sito del Tafanus.
Il 5° articolo (Lo sgub: un anonimo amico del Tafanus si è
iscritto alla "community SWG", per scoprire come funzionano i fantastici
"sondaggi CAWI") spiega come sia possibile gonfiare i sondaggi SWG a favore del proprio partito a piacimento e senza sforzi]
---------------------------------------
16/04/2012
Il Corrierone, Grillo che vola-vola-vola, la SWG, e la mancanza di senso critico
Ieri il Corrierone è uscito con questo articolo, prontamente ripreso da tutte le TV, che annuncia:
Ecco perchè mi incuriosisce la cosa, cerco l'articolo del Corrierone, e leggo:
MILANO - «Abbiamo in giro molti apprendisti stregoni che sollevano un vento cattivo». Lo afferma il segretario del Pd Pier Luigi Bersani, in un'intervista a Tgcom24 Bersani parla dell'antipolitica diffusa. «Se c'è qualcuno che pensa di stare al riparo dall'antipolitica si sbaglia alla grande. Se non la contrastiamo, spazza via tutti». L'esternazione di Bersani potrebbe far anche riferimento ad un sondaggio Swg che dà il Movimento 5 stelle di Beppe Grillo al 7,2% nazionale nelle intenzioni di voto degli italiani. «Siamo nei guai» dice Bersani [...]
Seguono esternazioni di Nichi "Cosadichi" Vendola,
dello stesso, preoccupato tono. Ma nessuno dei due che commisioni ad un
ragazzo di bottega un qualche tipo di verifica di questo "volo del calagrillone" certificato dalla SWG, e solo
dalla SWG... Allora lo abbiamo fatto noi, che adoriamo le dichiarazioni
a cazzo, la SWG, Grillo, e chi spara sul maggior quotidiano nazionale
notizie allarmanti, senza verificare la validità dei dati, la
convergenza dei dati con quelli degli altri istituti, e se per caso la
SWG non attribuisca SISTEMATICAMENTE - e non solo nell'ultimo sondaggio -
all'insetto populista, potenzialità che questo non ha, non ha mai
avuto, e di cui in "gabbina" non ha mai raggiunto neanche la metà di
quanto ipotizzato dall'allegra brigata della SWG.
La
prima verifica è stata quella di prendere i dati degli ultimi sei mesi
abbondanti del Movimento grillesco, plottare i dati, ed infilarci dentro
una linea di tendenza polinomiale:
Surprise!
non solo il comico non ha mai raggiunto il 7,2%, ma la linea di
tendenza di TUTTI gli istituti ha raggiunto un massimo tendenziale di 5
punti due mesi fa, e da allora prima il valore si è plafonato, e quindi
ha iniziato a mostrare qualche inversione di tendenza verso il basso.
Ma
dato che noi siamo nati figli di puttana, e non possiamo certo cambiar
natura alla nostra non tenerissima età, abbiamo fatto un'altra verifica:
abbiamo confrontato, su un arco di tempo di circa 190 giorni, i valori
attribuiti a Grillo dalla SWG, con i valori, contigui nel tempo, di
altri istituti. Ed ecco cosa abbiamo trovato (per chiarimento: per contigui nel tempo
intendiamo che per ogni dato puntuale della SWG, abbiamo fatto il
confronto coi quattro dati di altri istituti più vicini nel tempo. I due
precedenti, e i due successivi):
SWG del Altri Ist. Diff. SWG Punti Diff SWG %
5,50% 23/10 3,45% +2,05 +59%
5,50% 05/11 3,57% +1,93 +54%
6,50% 20/12 4,30% +2,20 +51%
7,00% 04/01 4,30% +2,70 +63%
5,50% 11/01 4,30% +1,20 +28%
7,00% 04/03 5,00% +2,00 +40%
7,00% 03/04 4,50% +2,50 +56%
Notato niente di strano? No? Allora provo ad illuminarvi:
-a)
i dati SWG sono SEMPRE diversi dagli altri dati contigui, e sempre in
una direzione: verso l'alto. Se si trattasse di errore statistico (la
famosa "forchetta" o margine d'errore) dovremmo aspettarci che a volte i
dati SWG possano discostarsi verso l'alto, a volte verso il basso.
Invece di discostano SEMPRE - e con una certa generosità - verso l'alto.
-b)
lo scostamento dei dati SWG - tranne un momento di distrazione datato
22/01/2012 - sopravvalutano l'elettorato potenziale del comico mica di
poco... dal +40 al +63%. Possibile che in SWG NESSUNO si sia accorto di
questa sistematica, abissale differenza rispetto agli altri istituti?
Per stare a quest'ordine di grandezza: è come se tutti gli istituti
stimassero il PD al 29%, e solo (e sempre) la SWG stimasse il PD al 43%.
Non suonerebbe nessun campanellino???
-c)
Non mi interessa sapere su cosa sbagli (o cosa spinga) la SWG. Ma mi
preoccupa il Corrierone che lancia l'allarme senza verificare i dati, e
senza accertarne la validità scientifica; mi interessano le TV che
riprendono, compatte, la stronzata, e la diffondono nell'aere; mi
preoccupa che debba essere un blog individuale delle dimensioni del
Tafanus a dover fare questa doverosa verifica, a fronte di una novità
così dirompente.
-d)
Mi preoccupa Bersani che amplifica la notizia lanciando allarmi
insensati, con ciò stesso dando loro pericolosa credibilità. Il mitico
meccanismo delle profezie che si autoavverano, perchè, per il solo fatto
di essere state lanciate, alimentano e rafforzano comportamenti in
quella direzione.
-e)
Di Vendola che lancia allarmi sul piano morale, proprio in questi
giorni, mi preoccuperei davvero molto poco. Vendola pensi a trovare
giustificazioni accettabili sui fatti poco chiari che ormai
quotidianamente lambiscono il suo operato, e non rilanci OPA varie... Lo
ha già fatto, e non gli è andata molto bene.
Chiudo
annotando un'ultima stranezza: nel sondaggio SWG del 3 aprile,
improvvisamente un partito dalla forza dirompente come quello del comico
non viene più conteggiato per conto suo - comer sarebbe logico ed utile
- ma compare, con un valore del 9,7%, in una strana aggregazione denominata "Mov. 5 Stelle ed Altri". Mai vista una cosa del genere! SWG ci spiegherebbe?
Tafanus
Fonte: Tafanus
---------------------------------------
16/04/2012
Ancora sugli strani sondaggi della SWG sul grillismo
Dunque, come previsto, dopo
il post su Grillo ho ricevuto molte email di complimenti, e moltissime
di insulti. Però, poichè non mollo l'osso, ho fatto un altro controllo:
ho messo in fila TUTTI gli utlimi sondaggi (field work dal 20 marzo al
10 aprile), dai più vecchi ai più recenti, pubblicati da QUALSIASI
istituo di ricerche:
Intenzioni di voto per il Movimento 5 Stelle del Rag. Grillo
EMG 3,9%
EMG 4,2%
IPR 5,0%
ISPO 3,8%
SWG 7,4%
EMG 4,1%
SWG 7,2%
Ora, chiunque sia in grado di maneggiare una macchinetta calcolatrice da tre euro, può fare un breve calcolo:
Media S W G: 7,3%
Media Altri: 4,2%
Dunque,
tenuto conto che gli iscritti alle liste elettorali sono circa 47
milioni, per la SWG la stima degli elettori potenziali del Movimento 5
Stelle è di 3.431.000 di elettori, contro 1.927.000 elettori ipotizzati dalla media di TUTTI gli altri istituti. O sbagliano TUTTI gli altri, o sbaglia la SWG. Voi che ne dite? Tafanus
Fonte: Tafanus
---------------------------------------
19/04/2012
Il cazzarismo "limitless" del Grillo (seconda parte): "Siamo il terzo partito!"
Dunque, si da il caso che dopo la prima parte
di questo post, linkata su facebook, sia ripresa la gara all'insulto
insulso degli adoratores. Molto divertenti... Volevo capire se almeno
prima di impalmare il Grillo in matrimonio come "Leader e Salvatore"
dell'Italia, qualcuno si fosse premurato di leggerne il programma (a ciò
stimolato da un tal Mauro che sul Tafanus ci invitava perentoriamente a
discutere del programma, di Grillo. Sottinteso: qualora ne avessimo
avuto il coraggio).
Ebbene, su facebook ho parlato del programma di Grillo di ben 177 pagine in formato *.pdf,
e la cosa simpatica è che TUTTI i topini ciechi hanno continuato a
discutere del programma di Grillo... senza che nessuno mi facesse notare
che le pagine erano 15 (inclusa copertina e indice) e non 177!!!
Insomma, i topini discettavano di cose che non avevano letto, e neanche
aperto...
Ma non è tutto. Avendo scaricato sul Tafanus il documento originale in pdf, ed una sua trasposizione su word, ho fatto la brillante scoperta che il "Programma a 5 Stelle", una volta trasferito su word (Arial 10) e mondato da copertine, indici e titoloni scritti a carattere di scatola, occupa ben 4,5 pagine word.
C'è dell'altro: sul capitolo
cruciale "ECONOMIA", vero dramma europeo ed italiano di questi anni, il
Guru, con una botta di gurismo, risolve tutto in un capitolo che sul
file pfd occupa - scritto bello largo - tutta la pag. 9, e metà della
pag. 10. Trasponendo questa sezione su word, occupa in tuttoi e per
tutto meno di mezza paginetta word. Ben 25 righe o, se prederite, 259
parole.
E il Guru che chiama Monti
"Rigor Montis" salva l'Italia in 25 righe. Inutile illustrare il
contenuto... Non c'è contenuto. Ci sono solo strafalcioni (come per
esempio quando vuole abrogare cose abrogate da un pezzo), e come - cosa
di cui è permeato tutto il documento - riduce i provvedimenti a puri
titolini di capitoletti, senza mai dire come, quando, chi, con quale
copertura finanziaria. Insomma, una roba che sarebbe accolta a
pernacchie persino al Salone Margherita.
Ma la tragedia non è Grillo: è un cazzaro, e lo abbiamo sempre saputo. La tragedia è che qualcuno lo prende sul serio
E'
ricominciato, alla grande, il dibattito su Grillo, sui media e fra i
politici, Bersani incluso. Grillo, avallato da un solo istituto di
ricerche (sempre lo stesso, la SWG, che peraltro ha come committente...
la SWG, cioè non ha committenti) dice di essere oltre il 7%? Segue
dibattito, sempre più esilarante. E il comico si precipita in un paesino
della Brianza (Cesano Maderno, a berciare su un palco delle cose
esilaranti, sperando di appropriarsi di un pezzetto della carogna della
Lega (tanto gli elettori appartengono allo stesso filone qulturale):
"...Il comico genovese ha partecipato a
Cesano Maderno, in Brianza, alla presentazione del candidato sindaco del
movimento 5 stelle. Ha preso di mira i tutti i leader politici,
annunciando che la sua formazione “è diventata la terza forza politica
del Paese”. “Se alle prossime elezioni – ha aggiunto –
imporranno uno sbarramento al 12%, saranno i partiti tradizionali a
restare fuori dal Parlamento e al governo ci andremo noi”.

I
topini vanno in estasi, i politici studiano strategie di difesa, le TV,
estatiche, aprono dibattiti, tavole quadrate e tavole rotonde. Ma è
proprio così?
Io
ho l'abitudine di considerare "sondaggio" solo qualcosa che qualcuno
ordina, altri eseguono, e di cui posso leggere metodologia e
questionario, sul sito ufficiale
governativo. Altrimenti non siamo nel campo dei sondaggi, ma in quello
dei cazzeggi. Allora sono andato a vedere gli ultimi sondaggi sulle
intenzioni di voto. Li riporto in rigoroso ordine cronologico di
effettuazione del field-work.
Esecutore: SWG
Committente: SWG
Field Work: 10/11 aprile
Committente: SWG
Field Work: 10/11 aprile
WoW!
Finalmente Grillo ha trovato qualcuno che certifichi la sua
minchiata... La SWG! Ricordate? all'argomento SWG avevamo dedicato un'analisi,
ma vale qui la pena di sottolineare un altro elemento: questa
"indagine" SWG è priva di committenti. Anzi, no: il committente della
indagine SWG è... la SWG. Vi ricorda qualcosa? A me si. ricorda decine
di sondaggi di Euromedia, il cui committente era Euromedia.
Dunque,
Il Movimento 5 Stelle balza d'un colpo dalla irrilevanza di partitino a
rischio "soglia di sbarramento", agli onori di terzo partito italiano.
Parola di SWG e di Grillo. Supera di slancio, con imbarazzante facilità,
l'UDC, FLI, la Lega, SEL, l'IdV... Trema, PdL! Trema, PD! Grillo vi ha
ormai inquadrati nel mirino. Sta arrivando!
Altre
stranezze? Il PdL che risale a quasi il 25%, mentre tutti gli altri lo
danno in precipitosa discesa verso il 21%, e il PD che precipita al 25%,
da un ormai consolidato 28/29% in crescita.
Poi, dopo esserci divertiti col "sondaggio" della SWG, e col comizio di Grillo, parliamo di sondaggi veri:
Esecutore: EMG
Committente: La7,
Field Work: 12/13 aprile
Committente: La7,
Field Work: 12/13 aprile
Domanda : SUPPONGA ORA DI ESSERE
IN QUESTO MOMENTO NELLA CABINA ELETTORALE PER NUOVE ELEZIONI POLITICHE
NAZIONALI. A PRESCINDERE DALL’EFFETTIVA COMPOSIZIONE DELLE COALIZIONI,
PER QUALE DI QUESTI PARTITI PENSA DI POTER VOTARE PER LA CAMERA DEI
DEPUTATI.
Risposta: • Federazione della Sinistra: 1.8% • I radicali: 0.6% • I verdi: 1.1%• Sinistra, Ecologia e Libertà: 6.1% • Il Partito Socialista: 1.4% • L’Italia dei Valori: 8.1% • Il Partito Democratico: 30.1% • L’Alleanza per l’Italia: 0.8% • L’UDC: 9.0% • L’Mpa: 0.5% • La Lega Nord: 6.6%• Il Popolo della Libertà: 21.4% • La Destra: 2.0% • Futuro e Libertà: 3.8% • Grande Sud: 1.1% • Movimento Cinque Stelle di Beppe Grillo: 4.4% • SVP: 0.5% • Pli: 0.5% • Altri: 0.2%
Risposta: • Federazione della Sinistra: 1.8% • I radicali: 0.6% • I verdi: 1.1%• Sinistra, Ecologia e Libertà: 6.1% • Il Partito Socialista: 1.4% • L’Italia dei Valori: 8.1% • Il Partito Democratico: 30.1% • L’Alleanza per l’Italia: 0.8% • L’UDC: 9.0% • L’Mpa: 0.5% • La Lega Nord: 6.6%• Il Popolo della Libertà: 21.4% • La Destra: 2.0% • Futuro e Libertà: 3.8% • Grande Sud: 1.1% • Movimento Cinque Stelle di Beppe Grillo: 4.4% • SVP: 0.5% • Pli: 0.5% • Altri: 0.2%
Dunque,
finita la sbornia congiunta Grillo/SWG, la EMG - che un committente ce
l'ha, pagante - riporta il Grillo per terra. Oibò! il Movimento 5 Stalle
non è più il terzo partito italiano, ma torna ad essere ciò che è da un
secolo: il settimo partitino, a livello di assoluta irrilevanza. Tafanus
Fonte: Tafanus
---------------------------------------
20/04/2012
Il Fantastico Mondo dei Sondaggi SWG, e del Movimento 5 Stelle che vola al 7,5%. Solo per la SWG
Il
Tafanus rivendica con orgoglio il fatto di essere stato il primo
"organetto" d'informazione (e per alcuni giorni l'unico) a sottolineare
la "stranezza" (a voler essere gentili) dei sondaggi che davano Grillo
in furibonda salita, al 7,0%, 7,2%, 7,5%...
Leggendo questi dati (ripresi con scarso senso critico dai maggiori quotidiani italiani),
abbiamo in primo luogo evidenziato, con ben due post, la sistematica
anomalia - sempre verso l'alto - dei dati SWG rispetto alla media degli
istitui seri. Ne abbiamo trattato in un primo post e in un secondo post, entrambi del 16 aprile.
Dopo aver ricevuto l'abituale dose di insulti grillini, specie sui social networks, oggi mi prendo alcune piccole rivincite:
-a) un commentatore del Tafanus, Beppe G., mi informa che la SWG si giustifica - non so dove e non so se c'entra il polverone sollevato dal Tafanus, e ripreso da diversi media - giustificando la discrepanza col fatto che i suoi sondaggi sono fatti "in parte" online. Non volevo, non potevo crederci!
-b) sono andato a controllare sul siito ufficiale dei sondaggi, e ho scoperto, nelle note metodologiche largamente lacunose, questa fantastica confessione: "Metodo di raccolta delle informazioni: sondaggio realizzato con tecnica mista computer assisted tramite interviste telefoniche CATI e online CAWI". Più avanti, queste note (stonate) ci informano che il sondaggio è stato condotto su ben 900 interviste complessive, su "panel a rotazione"
-c) non posso crederci! un sondaggio condotto in parte per telefono, e in parte online!!! TUTTO VERO!!! la SWG non dice quanto pesi la frazione online. Potrebbero essere state fatte online - per quanto ne so - 10 o 890 interviste. Online come? su media? su blog? inviando interviste ad un indirizzario? costruito con quali criteri? Esistono persino iscritti a liste volontarie di "intervistabili" online a pagamento! E come fa la SWG a tarare e controllare la segmentazione e la rappresentatività del campione online? Oltretutto si tratta di un "panel a rotazione". Porta girevole. Gente che esce, gente che entra. In teoria, se esce un soggetto della classe "maschio, istruzione media inferiore, classe d'età 30/39 anni, classe di reddito 20/30.000 euro, abitante in centro 50.000/100.000 abitanti", per mantenere la rappresentatività del campione bisognerebbe reperire un soggetto-fotocopia per tutti i parametri di segmentazione.
-d) qualsiasi matricola di sociologia potrebbe spiegare ai signori della SWG che già il possesso di un PC, e di un collegamento internet, distorce il campione per definizione, aumentando il peso specifico di ragazzotti, di smaneggioni, e di gente che cerca di guadagnare qualche euro iscrivendosi alle liste di "intervistati" abituali, a pagamento. O no?
-e) per chi volesse verificare il significato delle misteriose sigle: la sigla "CATI" è ormai nota quasi a tutti, e sta per "Computer Assisted Telephon Interviewing". Per quanto riguarda la meno nota tecnica CAWI, leggiamo su Wikipedia: "I software per sondaggi online, noti anche come CAWI (Computer Assisted Web Interviewing), sono speciali programmi informatici utilizzati per realizzare e gestire sondaggi online (surveys)" Minchia! Anche il Tafanus usava la sofisticata tecnica CAWI... A sua insaputa...
Dopo aver ricevuto l'abituale dose di insulti grillini, specie sui social networks, oggi mi prendo alcune piccole rivincite:
-a) un commentatore del Tafanus, Beppe G., mi informa che la SWG si giustifica - non so dove e non so se c'entra il polverone sollevato dal Tafanus, e ripreso da diversi media - giustificando la discrepanza col fatto che i suoi sondaggi sono fatti "in parte" online. Non volevo, non potevo crederci!
-b) sono andato a controllare sul siito ufficiale dei sondaggi, e ho scoperto, nelle note metodologiche largamente lacunose, questa fantastica confessione: "Metodo di raccolta delle informazioni: sondaggio realizzato con tecnica mista computer assisted tramite interviste telefoniche CATI e online CAWI". Più avanti, queste note (stonate) ci informano che il sondaggio è stato condotto su ben 900 interviste complessive, su "panel a rotazione"
-c) non posso crederci! un sondaggio condotto in parte per telefono, e in parte online!!! TUTTO VERO!!! la SWG non dice quanto pesi la frazione online. Potrebbero essere state fatte online - per quanto ne so - 10 o 890 interviste. Online come? su media? su blog? inviando interviste ad un indirizzario? costruito con quali criteri? Esistono persino iscritti a liste volontarie di "intervistabili" online a pagamento! E come fa la SWG a tarare e controllare la segmentazione e la rappresentatività del campione online? Oltretutto si tratta di un "panel a rotazione". Porta girevole. Gente che esce, gente che entra. In teoria, se esce un soggetto della classe "maschio, istruzione media inferiore, classe d'età 30/39 anni, classe di reddito 20/30.000 euro, abitante in centro 50.000/100.000 abitanti", per mantenere la rappresentatività del campione bisognerebbe reperire un soggetto-fotocopia per tutti i parametri di segmentazione.
-d) qualsiasi matricola di sociologia potrebbe spiegare ai signori della SWG che già il possesso di un PC, e di un collegamento internet, distorce il campione per definizione, aumentando il peso specifico di ragazzotti, di smaneggioni, e di gente che cerca di guadagnare qualche euro iscrivendosi alle liste di "intervistati" abituali, a pagamento. O no?
-e) per chi volesse verificare il significato delle misteriose sigle: la sigla "CATI" è ormai nota quasi a tutti, e sta per "Computer Assisted Telephon Interviewing". Per quanto riguarda la meno nota tecnica CAWI, leggiamo su Wikipedia: "I software per sondaggi online, noti anche come CAWI (Computer Assisted Web Interviewing), sono speciali programmi informatici utilizzati per realizzare e gestire sondaggi online (surveys)" Minchia! Anche il Tafanus usava la sofisticata tecnica CAWI... A sua insaputa...
Per chiudere, posto la prima
pagina di oggi di Google per la ricerca di SWG. Sfido che la società
abbia sentito l'esigenza di "spiegare" le discrepanze... Intanto,
cominciamo col dire che per "spiegarle", le ha prima ammesse? Come
potete vedere, il nostro blog è presente in homepage, in quinta e ottava
posizione:
Fonte: Tafanus
---------------------------------------
21/04/2012
Lo sgub: un anonimo amico del Tafanus si è iscritto alla "community SWG", per scoprire come funzionano i fantastici "sondaggi CAWI"
Il mondo politico trema, si
interroga... Io invece ho preferito interrogare le metodologie di questi
importanti istituti. Ma ecco il colpo di genio!
Anzichè bruciare il mio nome e il mio nick, ho affidato il compito a un
amico fidato, coperto dall'anonimato, a garanzia della sua privacy.
Ecco il suo rapporto:
Mi sono iscritto alla Community SWG! Da domani potrò anch'io partecipare ai favolosi sondaggi online, e ricevere ricchi premi e cotillons! Non solo! potrò capire from inside la favolosa metodologia CAWI (*) applicata, e abbandonare quindi il mio tradizionale scetticismo.
(*) CAWI: Computer Assisted Web Interviewing (cioè sondaggini online)
Non è stato difficile. Niente controlli! Sono dei veri signori. Niente nomi, cognomi, indirizzi, numeri di telefono.
Basta un nickname e un indirizzo email, e siete membri della Community.
E' stato facile. Ho messo una data di nascita a c.... (pardon, a
scelta), quindi suppongo che al prossimo sondaggio io verrò inserito
nella "classe d'età" di mia scelta. Sarà così anche per il sesso, la
classe di reddito, la professione? Vedremo. Vi farò sapere. Ecco la
semplicissima procedura da seguire: primo passo, iscriversi. Potete
scegliere a quale "segmento" appartenere:
Andando avanti, potete scegliere un nick di vostro gradimento, e persino scegliervi il sesso e l'età: io mi sono tolto solo qualche decennio: Tutto documentato nella finestra di conferma: il mio nick, la mia data di nascita, il mio indirizzo email... mi sono permesso di "sbianchettare" i miei dati, per ovvie ragioni di privacy:

Ho
ricevuto la email, ho cliccato sul link, e adesso faccio parte della
"community"... WoW! a sapere che tutto sarebba andato così liscio, mi
sarei registrato come donna, di 25 anni. Ho sempre sognato di essere una
donna di 25 anni!
Gentile XXXYYY
ecco i tuoi dati per accedere alla Community di SWG:
USERNAME: WWWZZZ
NUOVA PASSWORD: fxxxzzz
Una volta effettuato il login, potrai decidere di modificare la password in qualsiasi momento, cliccando su "impostazioni". Grazie per averci contattato, ti aspettiamo sul sito della Community di SWG con tante nuove iniziative.
ecco i tuoi dati per accedere alla Community di SWG:
USERNAME: WWWZZZ
NUOVA PASSWORD: fxxxzzz
Una volta effettuato il login, potrai decidere di modificare la password in qualsiasi momento, cliccando su "impostazioni". Grazie per averci contattato, ti aspettiamo sul sito della Community di SWG con tante nuove iniziative.
No,
per ora non voglio comunicare. Avrei voluto partecipare a qualche
sondaggio online, scegliendomi la classe di reddito e il titolo di
studio, ma attualmente non ci sono sondaggi CAWI in corso.
Ora
sono finalmente un membro della community SWG, e posso navigare lungo
tutto il menù! Per non appesantire il post, ho fatto un copia&incolla del testo delle varie schermate:
Benvenuto nel nuovo sito della Community di SWG!
Abbiamo rinnovato il look e stiamo ampliando le funzionalità per permetterti di esprimere al meglio le tuo opinioni e di partecipare più facilmente alle attività dell’Istituto. Clicca "Avanti" e scopri cosa è cambiato...
Avanti »
Una navigazione più facile...
...grazie al menu laterale potrai accedere a tutte le funzioni del sito in modo agile e preciso.
Un unico punto di accesso che permette una navigazione comoda ed efficiente, riducendo i click necessari per raggiungere le altre pagine. Il menu è organizzato per aree e comprende, tra le altre cose, la gestione del proprio profilo, gli omaggi e il regolamento.
Avanti »
Le Attività...
...ovvero la voce principale del menu di navigazione.
Il punto di accesso per tutte le rilevazioni che SWG ti mette a disposizione.
La sezione contiene già i normali questionari a domanda e risposta e gli strumenti partecipativi più evoluti, ma si arricchirà nel tempo con nuove proposte metodologiche.
Ogni voce del menu comprende anche uno storico dettagliato delle attività concluse.
Avanti »
Le News...
...ti accompagneranno durante la navigazione: ricordandoti delle attività che richiedono una tua azione, ma anche registrando i tuoi progressi, avvisandoti quando saranno disponibili gli omaggi che hai richiesto e fornendoti notizie importanti sulle iniziative della Community.
Quest'area dà rilievo ad alcuni eventi ed informazioni, che rimangono in ogni caso raggiungibili anche con la navigazione normale dal menu di sinistra.
Avanti »
I contenuti...
...dove SWG regala a tutti i propri iscritti l’accesso esclusivo e riservato ad alcuni risultati delle proprie ricerche.
Si dà particolare rilievo alle ricerche svolte attraverso internet, in modo da offrire ai partecipanti un séguito al proprio contributo a questionari e discussioni online.
La rassegna stampa raccoglie i principali articoli cartacei e online che hanno parlato di noi.
Entra nella Community »
Abbiamo rinnovato il look e stiamo ampliando le funzionalità per permetterti di esprimere al meglio le tuo opinioni e di partecipare più facilmente alle attività dell’Istituto. Clicca "Avanti" e scopri cosa è cambiato...
Avanti »
Una navigazione più facile...
...grazie al menu laterale potrai accedere a tutte le funzioni del sito in modo agile e preciso.
Un unico punto di accesso che permette una navigazione comoda ed efficiente, riducendo i click necessari per raggiungere le altre pagine. Il menu è organizzato per aree e comprende, tra le altre cose, la gestione del proprio profilo, gli omaggi e il regolamento.
Avanti »
Le Attività...
...ovvero la voce principale del menu di navigazione.
Il punto di accesso per tutte le rilevazioni che SWG ti mette a disposizione.
La sezione contiene già i normali questionari a domanda e risposta e gli strumenti partecipativi più evoluti, ma si arricchirà nel tempo con nuove proposte metodologiche.
Ogni voce del menu comprende anche uno storico dettagliato delle attività concluse.
Avanti »
Le News...
...ti accompagneranno durante la navigazione: ricordandoti delle attività che richiedono una tua azione, ma anche registrando i tuoi progressi, avvisandoti quando saranno disponibili gli omaggi che hai richiesto e fornendoti notizie importanti sulle iniziative della Community.
Quest'area dà rilievo ad alcuni eventi ed informazioni, che rimangono in ogni caso raggiungibili anche con la navigazione normale dal menu di sinistra.
Avanti »
I contenuti...
...dove SWG regala a tutti i propri iscritti l’accesso esclusivo e riservato ad alcuni risultati delle proprie ricerche.
Si dà particolare rilievo alle ricerche svolte attraverso internet, in modo da offrire ai partecipanti un séguito al proprio contributo a questionari e discussioni online.
La rassegna stampa raccoglie i principali articoli cartacei e online che hanno parlato di noi.
Entra nella Community »
Finalmente! Ora sono un Utente
Registrato SWG. Serve portare più voti di ggiovani al Movimento 5
Stelle? Registratevi e fate registrare tutti i membri della famiglia
come ggiovani (anche il nonno). Servono più fans con laurea e master? E
che problema c'è? Scegliete il tipo di laurea che preferite (come il
senatur, medico, e il Trota, Economista. Mica dovete inviare il diploma
di laurea, o almeno una scansione! Eccheccazzo, siamo gentlemen!
Dobbiamo fidarci gli uni degli altri! Ed anche di Beppe Grillo e del suo
Potenziale Elettorale del 20,5%
P.S.: Una chiosa semiseria: nel sito ufficiale dei sondaggi, nel quale è OBBLIGATORIO indicare la metodologia dei sondaggi, come ho scritto altrove, la SWG ci informa di operare di regola attraverso una metodologia mista CATI + CAWI, ma dimentica di dirci in che proporzione applichi le due tecnologie, e di spiegarci con quale sistema verifichi la segmentazione del campione CAWI, affinchè sia rappresentativo dell'elettorato, e come verifichi l'autenticità dell'appartenenza di ciascuno al segmento dichiarato.
Ma è solo un eccesso di pigmoleria! Non vedo l'ora di poter partecipare al mio primo sondaggio CAWI, e di accumulare i miei primi punti-verità. Un amico del Tafanus.
P.S.: Una chiosa semiseria: nel sito ufficiale dei sondaggi, nel quale è OBBLIGATORIO indicare la metodologia dei sondaggi, come ho scritto altrove, la SWG ci informa di operare di regola attraverso una metodologia mista CATI + CAWI, ma dimentica di dirci in che proporzione applichi le due tecnologie, e di spiegarci con quale sistema verifichi la segmentazione del campione CAWI, affinchè sia rappresentativo dell'elettorato, e come verifichi l'autenticità dell'appartenenza di ciascuno al segmento dichiarato.
Ma è solo un eccesso di pigmoleria! Non vedo l'ora di poter partecipare al mio primo sondaggio CAWI, e di accumulare i miei primi punti-verità. Un amico del Tafanus.
Fonte: Tafanus
--------------------------------------
23/04/2012
Grillo e i sondaggi: Toh! la Demopolis passa ai sondaggi CAWI (come la SWG) e improvvisamente Grillo balza in alto, molto in alto!
Sono noti a molti gli articoli scritti dal Tafanus sui fantastici dati della SWG, e su altre amenità che riguardano le metodologie di lavoro di questo Istituto. Che dà Grillo, da mesi, sopra il 7%, e lo ha portato al 7,5% nei giorni scorsi. Tecnologia CATI (inchieste telefoniche), più CAWI (sondaggi online). Nessuno sa quante siano le interviste CATI, e quante quelle CAWI. Tutti però sanno che i fans del guru di Genova, avendo un partito "labile", costruito sui meetup (sedi virtuali) hanno una certa propensione all'uso (anche improprio?) del marketing virale, del PC, e della manipolazione dei sondaggi online. Specie di quelli condotti da istituti che predispongono ben scarse forche caudine sui controlli.
Ed ecco cosa succede oggi
Succede che ascolto il "promo" e le anticipazioni dell'Infedele di stasera di Gad Lerner, e da queste anticipazioni scopro quello che già sapevo. E cioè che i sondaggi che saranno presentati stasera (curati settimanalmente da EMG con sola metodologia CATI), rispetto ai fantasmagorici sondaggi SWG, rimettono le cose a posto. Grillo torna dal 7,5% al 4,6%, il PdL ritorna precipotosamente dal 23,9 al 21,6%, e il PD risale dal 25,2% - valore al quale lo aveva precipitato la SWG - in prossimità del 30% (dove si trova da settimane secondo gli istituti seri). Il tutto in una settimana.
Insomma, i sondaggi CAWI hanno due soli pregi: costano poco, e ci vuol poco per "masturbarli". Sono tutti, in genere, sondaggi fatti su un migliaio di questionari. Cosa ci vuole, in questo quadro, a far salire Grillo dal 4,5% al 7,5%? Non ci vuole niente. Bastano trenta militanti di buona volontà che si iscrivano ai panel degli istituti di ricerca (così discreti, che mai faranno domande indiscrete... vedi esperienza del mio anonimo amico che si è iscritto al panel SWG), e il gioco è fatto.
Sentito il promo de "La7", sono andato sul sito dei sondaggi, per vedere se ci fossero già le tabelle EMG che saranno trasmesse questa sera. Non c'erano, ma ho fatto un'altra allucinante scoperta: un altro Istituto si è silenziosamente convertito dai sondaggi CATI, ai sondaggi CATI+CAWI: la Demopolis. Anche questa non dice nelle note metodologiche quante siano le interviste fatte con una metodologia, e quante quelle fatte con l'altra metodologia. Evviva la serietà!
Ma la cosa fantastica è che anche per Demopolis, tecnologia mista CATI+CAWI (esattamente come quella adottata dalla SWG) che non precisa le quote CATI e quelle CAWI (esattamente come la SWG), Grillo balza al 7,5% (esattamente come per la SWG). Valore che NESSUN istituto operante con interviste personali o con metodologia CATI reiesce a scovare. Non è fantastico?
E per certificare che non dico cazzate, riporto lo screen-shot del sondaggio Demopolis: l'ultimo, appena pubblicato, con metodologia CAWI, e il penultimo, del mese scorso, con metodologia CATI. Non farò commenti.
Sondaggio CATI di Demopolis, Aprile 2012
METODOLOGIA: Sondaggio Politico-Elettorale - Barometro politico dell'Istituto DEMOPOLIS per il settimanale l'Espresso - Pubblicato il 20/4/2012.
Autore: Istituto Demopolis - Committente/ Acquirente: Gruppo Editoriale
l'Espresso (pubblicato dal settimanale e dai Quotidiani Locali del 20
aprile 2012).
Criteri seguiti per la formazione del campione: Campione casuale rappresentativo dell'universo di riferimento, stratificato per classi di età, sesso, titolo di studi, ampiezza demografica del comune ed area di residenza
Metodo di raccolta delle informazioni: Metodologia CATI-CAWI - Numero delle persone interpellate e universo di riferimento: 1.020 intervistati. Universo di riferimento: cittadini italiani maggiorenni - Data in cui è stato realizzato il sondaggio:
Criteri seguiti per la formazione del campione: Campione casuale rappresentativo dell'universo di riferimento, stratificato per classi di età, sesso, titolo di studi, ampiezza demografica del comune ed area di residenza
Metodo di raccolta delle informazioni: Metodologia CATI-CAWI - Numero delle persone interpellate e universo di riferimento: 1.020 intervistati. Universo di riferimento: cittadini italiani maggiorenni - Data in cui è stato realizzato il sondaggio:
Ecco, adesso sapete cosa fare
se vi serve un bel sondaggio che vi dia in folle crescita: rivolgervi ad
un istituto cha abbia adottato il sistema dei sondaggi CAWI, magari su
panel di "risponditori prosessionali retribuiti con regalini e
punti-verità, e poi andare in giro per il mondo a gridare - magari dopo
aver convocato qualche borsista del Corsera - che ormai siete il terzo
partito italiano. Tafanus.
Fonte: Tafanus
---------------------------------------
Grillo sopra il 20% nei sondaggi Swg
8 giugno 2012
Supera la soglia del 20 per cento
(20,2%) il consenso degli italiani nei confronti del Movimento 5 Stelle,
che guadagna ancora più di due punti percentuali (+2,2%) rispetto alla
settimana scorsa, confermandosi il secondo partito italiano.
«Non è un dato sovrastimato, in caso può esserci una sottostima», spiega Roberto Weber, presidente dell'Istituto Swg, che ha realizzato il sondaggio sulle intenzioni di voto in esclusiva per Agorà, su Rai Tre.
Rispetto a sette giorni fa, perde più di un punto percentuale il Pdl (-1,1%), che si attesta al 15,4 percento. In discesa anche il Partito democratico, al 23,2 percento (-0,9%); salgono invece di quasi mezzo punto percentuale (+0,4%) l'Udc, che raggiunge il 6,7 percento, e l'Idv, al 6,1 percento.
«La sensibilità dell'elettorato si è fatta fortissima - aggiunge Weber - quindi la minima mossa falsa dal punto di vista etico o morale viene subito punita. Hanno evidentemente influenzato le nomine Agcom.
«Non è un dato sovrastimato, in caso può esserci una sottostima», spiega Roberto Weber, presidente dell'Istituto Swg, che ha realizzato il sondaggio sulle intenzioni di voto in esclusiva per Agorà, su Rai Tre.
Rispetto a sette giorni fa, perde più di un punto percentuale il Pdl (-1,1%), che si attesta al 15,4 percento. In discesa anche il Partito democratico, al 23,2 percento (-0,9%); salgono invece di quasi mezzo punto percentuale (+0,4%) l'Udc, che raggiunge il 6,7 percento, e l'Idv, al 6,1 percento.
«La sensibilità dell'elettorato si è fatta fortissima - aggiunge Weber - quindi la minima mossa falsa dal punto di vista etico o morale viene subito punita. Hanno evidentemente influenzato le nomine Agcom.
Gli
italiani stanno lanciando un'Opa sulla classe dirigente e usano il
Movimento 5 Stelle come clava per rinnovare».
[Da queste frasi sembrerebbe che
Roberto Weber, presidente dell'Istituto Swg, provi una certa simpatia per il Movimento 5 Stelle e che stia svolgendo per esso una propaganda più che favorevole. («Non è un dato sovrastimato, in caso può esserci una sottostima»)]
Fonte: L'Unità
[...]
Il sondaggio è stato effettuato dalla SWG Srl-Trieste per
"osservatorio SWG" nei giorni 5-7 giugno 2012 attraverso sondaggio
telefonico (CATI) e online con metodo CAWI su un campione casuale
probabilistico stratificato e di tipo panel ruotato di 900 soggetti
maggiorenni (su 3100 contatti complessivi), di età superiore ai 18 anni.
Il campione intervistato online è estratto dal panel proprietario SWG.
Tutti i parametri sono uniformati ai più recenti dati forniti
dall'ISTAT. I dati sono stati ponderati al fine di garantire la
rappresentatività rispetto ai parametri di sesso, età e macro area di
residenza. Il margine d'errore massimo è di più/meno 3,3%.
08 giugno 2012
Fonte: Tiscali notizie
[Molti bla bla bla fondati su nulla di concreto...]