
C’è un vuoto assordante. Non di rumore o parole. Di quelle ce ne sono
fin troppe. C’è un vuoto di idee, di chiarezza e soprattutto di
racconto. Sembra che tutto proceda in questo paese con una fretta
impressionante. Ogni giorno il balletto dello spread, il rinvio a
giudizio o l’avviso di garanzia per tizio o caio, la dichiarazione da
macelleria sociale di questo o quel ministro, il tentativo di Monti o di
Napolitano di anestetizzare gli italiani frastornati dal quotidiano
bollettino di guerra, il finto scontro fra Pdl e Pd, l’inneggiare di
Grillo a plotoni di esecuzione e liste di proscrizione a chiunque metta
in dubbio la sua vocazione messianica con contorno di deliri paranoici
di Grillo e dei suoi adepti. E via. Ma non succede nulla.
Va solo sempre peggio, per ciascuno di noi, sbranati lentamente dalla crisi, dal disincanto, dall’egoismo dei tempi di guerra e del razionamento. Assordati dal nulla. Accecati dal vuoto.
Tutti pensano di sapere tutto. Parlano di tutto. Ma si nutrono di aggettivi e non di fatti. Il racconto, ripeto, non c’è. In questo momento in cui web e Social network sembrano essere il centro condiviso della circolazione delle informazioni, in realtà nessuno dice qualcosa di concreto. Nessuno si rimbocca le maniche e si mette a raccontarlo questo tempo. E soprattutto sembra che a nessuno freghi nulla.
Capire le cose. Questo servirebbe. Per scegliere e agire. Nel voto, nei comportamenti pubblici e in quelli privati. Noi non capiamo le cose che accadono, le subiamo e basta. E sembriamo accontentarci del nostro mugugno sterile e senza conseguenze a cui ci siamo adeguati. Non per pazienza o mitezza, ma per inadeguatezza.
La domenica delle salme
gli addetti alla nostalgia
accompagnarono tra i flauti
il cadavere di Utopia
la domenica delle salme
fu una domenica come tante
il giorno dopo c’erano segni
di una pace terrificante
mentre il cuore d’Italia
da Palermo ad Aosta
si gonfiava in un coro
di vibrante protesta.
Fabrizio De Andrè – La domenica delle salme
Siamo tutti responsabili. Dal momento in cui ci siamo bastati. Nel
momento in cui abbiamo buttato le idee insieme alle ideologie. Siamo
tutti colpevoli. Di omissione di intelligenza. Siamo tutti recidivi di
superficialità senza leggerezza.
Come potremmo tollerare, se qualcuno ce lo raccontasse, di apprendere che siamo stati stritolati da più di un anno dalla crisi finanziaria per coprire il culo delle banche tedesche che si erano esposte troppo con investimenti azzardati in Grecia? Come potremmo tollerare scoprire che molte banche italiane speculano alla pari di altri soggetti stranieri per buttare giù l’economia del nostro paese e poi ricevere profitti dalla svendita delle macerie? E tutto questo con il consenso silente se non partecipe di pezzi del mondo politico e imprenditoriale italiano che oggi si identificano ipocritamente nel sostegno di questo governo di presunti “salvatori”. E come potremmo tollerare scoprire che movimenti e partitelli personali improvvisati e fintamente “anti sistema” sono a tutti gli effetti funzionali al mantenimento dell’andazzo convogliando e tenendo sotto controllo il diffuso disagio sociale?
Si, ci sarebbe da raccontarlo questo tempo. Partendo dalla borsa della spesa vuota della pensionata o dal libero professionista che dopo mesi di ritardi nei pagamenti si trova a fare la fila alla mensa della Caritas. Per poi raccontare il resto. Le città e i borghi, la politica distorta di una classe dirigente che ritiene che un posto elettivo sia un lavoro e non un impegno. Ci sarebbe da raccontare molto. Delle bassezze, del merito che esclude e non promuove, del livellamento al basso nel mondo delle imprese e della cultura. Per non parlare della politica. Delle anime, idee e corpi in vendita. Se ritrovassimo anche parzialmente un barlume di lucidità e autostima ritroveremmo uno straccio di dignità. Come persone ancor prima che come popolo.
Come potremmo tollerare, se qualcuno ce lo raccontasse, di apprendere che siamo stati stritolati da più di un anno dalla crisi finanziaria per coprire il culo delle banche tedesche che si erano esposte troppo con investimenti azzardati in Grecia? Come potremmo tollerare scoprire che molte banche italiane speculano alla pari di altri soggetti stranieri per buttare giù l’economia del nostro paese e poi ricevere profitti dalla svendita delle macerie? E tutto questo con il consenso silente se non partecipe di pezzi del mondo politico e imprenditoriale italiano che oggi si identificano ipocritamente nel sostegno di questo governo di presunti “salvatori”. E come potremmo tollerare scoprire che movimenti e partitelli personali improvvisati e fintamente “anti sistema” sono a tutti gli effetti funzionali al mantenimento dell’andazzo convogliando e tenendo sotto controllo il diffuso disagio sociale?
Si, ci sarebbe da raccontarlo questo tempo. Partendo dalla borsa della spesa vuota della pensionata o dal libero professionista che dopo mesi di ritardi nei pagamenti si trova a fare la fila alla mensa della Caritas. Per poi raccontare il resto. Le città e i borghi, la politica distorta di una classe dirigente che ritiene che un posto elettivo sia un lavoro e non un impegno. Ci sarebbe da raccontare molto. Delle bassezze, del merito che esclude e non promuove, del livellamento al basso nel mondo delle imprese e della cultura. Per non parlare della politica. Delle anime, idee e corpi in vendita. Se ritrovassimo anche parzialmente un barlume di lucidità e autostima ritroveremmo uno straccio di dignità. Come persone ancor prima che come popolo.
Gli ultimi viandanti
si ritirarono nelle catacombe
accesero la televisione e ci guardarono cantare
per una mezz’oretta poi ci mandarono a cagare
-voi che avete cantato sui trampoli e in ginocchio
con i pianoforti a tracolla vestiti da Pinocchio
voi che avete cantato per i longobardi e per i centralisti
per l’Amazzonia e per la pecunia
nei palastilisti
e dai padri Maristi
voi avevate voci potenti
lingue allenate a battere il tamburo
voi avevate voci potenti
adatte per il vaffanculo
Fabrizio De Andrè – La domenica delle salme
C’è un vuoto assordante. Mentre migliaia di giovani e vecchi cronisti
abbandonano speranze e mestiere mentre qualche furbone da salotto
capitolino radical chic si appresta a fondare nuovi giornali cartacei.
Approfittando dell’avvicinarsi del voto e mettendosi in vendita al
migliore offerente. C’è un vuoto accecante. E pochi e inascoltati a
raccontare.
Povera Italia che non si merita gli italiani.
Fonte: Pietro Orsatti