Si può seriamente pensare che il comico Beppe Grillo risolverà i
problemi dell’Italia dal suo blog? Ci vuole davvero un comico per
smuovere le coscienze politiche della gente? Io mi chiedo se chi si
avvicina a lui e lo segue come leader di un partito virtuale o civico
può sentirsi a tutti gli effetti rappresentato ed essere orgoglioso del
fatto che ci sia voluto proprio lui per spingerlo all’impegno sociale.
Magari ci si dimentica che nella nostra storia ci sono state persone
come Cavour, Mazzini, Giolitti, De Gasperi, ecc.
La lista è lunga ma nessuno se lo ricorda davvero perché bisogna far spettacolo e dire le cose in maniera da far ridere o piangere per interessare davvero la gente.
Se uno davvero vuol cambiare le cose si impegna
politicamente in prima persona o vota almeno in maniera da costruire un
cambiamento della situazione, se la situazione non gli piace.
Partecipando attivamente alla politica nazionale o locale si può
benissimo essere una bandiera di cambiamento col proprio operato, anche
in un partito del 30 o 40%. Bisogna svegliare il torpore mentale in cui
ci si ritrova per ozio o pigrizia e dire le cose che si pensano facendo
valere le proprie opinioni. Questo non deve per forza avvenire in
maniera semplice e con un vaffanculo ma potrebbe anche richiedere un
grande sforzo personale.
Con questo non dico che Grillo non dica sempre delle cose giuste. Il
fatto è che si procede verso una deriva qualunquista che porta a dire:
«Qualunque cosa fa schifo. Qualunque persona che cerchi di sistemare tal cosa fa schifo. Qualunque politico fa schifo. Qualunque qualunque è qualunque in qualche modo.»
Capite bene che se uno dice che ci sono
vigili che oziano e al posto di far multe prendono il caffè al bar o
chiaccherano con gli amici un altro potrebbe subito affermare che tutti i
vigili sono fannullani che rubano il salario. La deriva qualunquista è
assai pericolosa e ci porta allo stallo totale. Immaginate una città
senza vigili e senza una sola multa. Gli automobilisti parcheggerebbero
in dodicesima fila e si farebbero a 300 km/h la corsia preferenziale
investendo i passanti. Chi vorrebbe fare il vigile in un paese che li
considera una casta (parola ormai abusata) inferiore? Se tutti dicono
che i politici sono ladri e corrotti chi si metterebbe seriamente a fare
il politico se non un ladro? Tutti siamo buoni a criticare e io sono il
primo, è un mio difetto o meglio eccesso. La mia professoressa
d’italiano diceva che uno studente preparato non deve conoscere Dante a
memoria ma saper essere critico; ecco allora come giudicare la vera
maturità.
Le persone tendono ormai a credere solo al messaggio. Tutto ormai è
marketing. Non si vende solo un prodotto ma anche un’idea o una
convenienza politica. Sento spesso parlare la gente come se conoscesse
tutti i politici e leggesse montagne di libri sull’argomento, quando le
statistiche dimostrano che i programmi più seguiti sono quelli di
intrattenimento e i reality e gli italiani non leggono affatto. Suvvia,
siate critici con voi stessi prima di attaccare tutto a spada tratta
solo perché Beppe Grillo o qualcun altro dice che tal cosa è buona e
giusta e talaltra è orribile e criminosa.
L’individuo deve concepire con la sua piccola testolina un pensiero
originale e critico. Non sempre ci si può far trainare dal carro del
vincente, non sempre per amor di egoistico pudore. Vedo molti giovani
delusi dalle rivoluzioni sessantottine di cui possono ormai vedere solo
gli effetti o leggerne sui libri, sempre pochi, discostarsi dalle
politiche progressiste per andare verso quelle qualunquiste e
distruzioniste. Il Sistema, termine caro alla sporca e degradata Napoli
(ahimè), è immodificabile e staticamente saldo su un eterno ritorno
hegeliano. Nulla lo turba e nessuna forza può controbbattere la sua
inerzia, allora cerchiamo solo di abbatterlo e abbattiamoci, il senso
che preferite va comunque bene.
Un continuo lavaggio del cervello
Perché?
Perché la classe di ricambio ormai è ammortizzata e inebetita da una
comunicazione martellante infarcita di slogan come «Vaffanculo a tutto e
a tutti!». Smettiamola di piangerci addosso e mettiamoci al lavoro.
Documentiamoci, leggiamo, scriviamo e parliamo, ma con la nostra
testolina. Un illusionista ottico inglese amava intercalare spesso con
«your wonderful brain…» ti ha fatto sbagliare o vedere quello che in
realtà non esiste. Alleniamoci allora a vedere ciò che davvero c’è e non
quello che ci viene servito su un piatto d’argento, altrimenti potremmo
presto ritrovarci come lo Smith orwelliano che alla fine si convince di
amare il grande fratello (se vi viene in mente Canale 5 e il reality
provate a inspirare profondamente dalla cannella del gas, è fighissimo).
La comunicazione politica è già basata su marketing virale
Affidarsi ad un comico o un attore per scegliere come
far governare una nazione vi sembra davvero qualcosa che può avere un
fondamento logico? Siamo così abituati alla pubblicità che non vediamo
più dove essa cominci e dove finisca. Se tutta la rete dice che Chuck
Norris facendo flessioni sposta la Terra e non il suo corpo allora è
giusto quasi crederci. In fondo la massa ci ride su, perché non metterlo
in una campagna elettorale dell’uomo che potenzialmente sarà il più
potente del pianeta? Se Grillo in Italia dice che si può campare con la
differenziata perché non abolire la logica e pensare che in un giorno,
con l’aiuto di GreenPeace, si possa risolvere il problema di Napoli e
del pianeta intero? Facendo un rapido ragionamento di logica c’è un
passaggio che ci porta a dire che ciò è irrealizzabile se non a
lunghissimo termine. Intanto i rifiuti stanno sulla strada o peggio
nelle nostre tavole. Le nanopolveri degli inceneritori sono cancerogene,
è certo. Ma evitare di farli non dà soluzione, sposta solo il problema e
ci fa stare sotto la mondezza. Dove la mettiamo? La diamo a Chuck
Norris? Ci vogliono campagne basate sulla realtà e non sulla battuta,
sullo slogan o peggio sull’insulto. Bisogna smaltire intanto i rifiuti e
nel frattempo organizzare il riciclo (un’idea potrebbe essere questa).
Adesso se vi siete convinti che non andare a votare è qualcosa di
molto intelligente siete affetti da una sindrome di demenza acuta. La
democrazia, che è costata anche milioni di vite umane, è una conquista
ed è la più alta espressione del popolo. Chi non va a votare credendo di
fare atto critico non ha capito molto bene come funziona la democrazia a
quanto pare. Se non voti sprechi una delle poche risorse che hai per
scegliere davvero il futuro tuo e di una nazione. Ci sarà pur sempre
qualcuno di cui ti fidi personalmente che puoi votare. Se non c’è entra
tu in politica partendo dal tuo comune o quartiere. Non aspettare che il
cielo faccia per te ciò che tu non hai voglia di fare; potrebbe
piovere.

Io non capisco cosa vorrebbe far Grillo al posto degli inceneritori.
Vorrebbe fare in un attimo la riciclata al 90%? Dove diavolo le
ammasseremo le 5 tonnellate di immondizia prodotte al minuto a Napoli?
Mi pare che in effetti la demagogia non porti a soluzioni reali. Si crede davvero che sia possibile campare di energie rinnovabili quando lo stesso Rubbia, solo un premio Nobel che ha passato la vita a studiare, dice che non ci si può sostentare col solare e l’eolico e basta? Ci vogliono gli inceneritori come ci vogliono le centrali nucleari. Noi compriamo l’energia prodotta in Europa proprio con questi metodi, è inutile continuare a fare i ciechi e i sordi per cercare di fermare quello che è stato il progresso tecnologico degli ultimi decenni.
Mi pare che in effetti la demagogia non porti a soluzioni reali. Si crede davvero che sia possibile campare di energie rinnovabili quando lo stesso Rubbia, solo un premio Nobel che ha passato la vita a studiare, dice che non ci si può sostentare col solare e l’eolico e basta? Ci vogliono gli inceneritori come ci vogliono le centrali nucleari. Noi compriamo l’energia prodotta in Europa proprio con questi metodi, è inutile continuare a fare i ciechi e i sordi per cercare di fermare quello che è stato il progresso tecnologico degli ultimi decenni.
Le rinnovabili sono cosa utile, è vero; ma sapete che per un
investimento di 80000 € in fotovoltaico forse ci si rimediano 2 € in
bolletta fra 20 anni?
Qui si vuol dare l’impressione che Grillo sia il bene assoluto e il
ricercatore indefesso che studia da una vita i problemi energetici.
Grillo è un COMICO genovese. Tutte le vostre speranze le state mettendo
in mano ad un comico? Ma cercate una persona che abbia studiato, vicina a
voi o nel comprensorio dove abitate e di cui vi fidiate, fatela
candidare e votatela. Sappiate però che dopo poco tempo anche lui sarà a
tutti gli effetti “un politico di merda schifoso e corrotto che ruba
soldi alla povera gente”, anche se non è davvero così. La demagogia
e il qualunquismo non risolvono i problemi reali, come non li risolvono
le persone che da un palco mandano affanculo altre persone.
Io poi non ho ben capito il discorso delle liste
civiche. Ma quante sono? Esistono? Io non ne ho vista una. C’è qui
qualche candidato di una lista civica o grillino che mi
smentisca? Se ci si affida solo ed esclusivamente alle parole di un
comico fra poco ci sarà Bisio ad amministrare la Giustizia, senza nulla
togliere a Bisio, per carità di Dio.
Fonte: